“PROMETTO di non entrare più nel pannello
amministrazione del mio blog dalla CINA.
Ieri alcuni post si sono
cancellati all’improvviso e con essi i commenti. Grazie Cina <3 “
Mi alzo alle 11:30
Che caldo! Oggi sarebbe la giornata ideale per andare a mare! Qua nel
campus c’è dell’acqua in effetti…si tratta del laghetto, ma credo che sia così
sporco che anche i pesci lo snobbano.
Task of the day: sistemare
e caricare le foto dei vari sopralluoghi su dropbox per condividere il tutto
con Fiona (il cui nome cinese è Xiangjia).
Doccia, barba, fermenti lattici e via! Non mi va di uscire da solo per
pranzare quindi sento Hanjie su qq e lo aspetto fuori il dormitorio. Che sole!
La mensa a quest’ora ha chiuso da parecchio (sono quasi le 15) così
usciamo dal Southern gate del campus, attraversiamo la strada ed eccoci
arrivati al ristorante carino dove si ordina via ipad.
Riso, birrozze Tsingtao, e
parliamo di sport (Hanjie gioca a tennis e badminton, ma mi confessa di essere
una schiappa a calcio…d’altronde qui non è sport nazionale!).
Pranzo con Hanjie
Dopo una capatina all’emporio che vende di tutto (dalla frutta a snack
salati sottovuoto), saluto Hanjie e torno in camera.
Studio il pomeriggio, cena in mensa (stavolta da solo quindi mi tocca
ordinare in base a ciò che vedo) dove mangio un trancio di pizza (molto buona, certo la pasta è diversa ma ricorda
una sorta di ortolana) e una zuppa col mondo dentro (brodo con spaghetti di
soia, verdure varie, funghi vari, polpette di carni varie, pezzi di wurstel…e
varie ed eventuali).
Zuppona
Quindi veniamo alle curiosità.
·
La medicina in Cina è un qualcosa di “inconcepibile”
per noi che siamo abituati ad ingozzarci di farmaci per qualsiasi sciocchezza.
Non scendo nei dettagli “tecnici” che lascio a medici o studenti di medicina o
informati (un commento a proposito sarebbe interessante); ho capito che la
maggior parte dei mali vengono curati con le erbe e non solo. La maggior parte
delle volte ti curi bevendo bevande calde in cui immergi pezzi di tronco,
funghi essiccati, fiori, foglie, scorpioni,
serpenti, ecc…
Una aspirina e un serpente
·
Quasi tutti i cinesi si sposano entro i 25 anni
·
I primi giorni, tornando la sera al dormitorio
con la bici, notavo dei bagliori. Pensavo “saranno lampi”. Poi ho capito che
erano i flash delle telecamere a
circuito chiuso, telecamere che scattano foto in continuazione. E le telecamere
non sono solo nel campus, ma ovunque in città. Sono tutti schedati, e ormai io
con loro.
·
1 su 500 indossa il casco alla guida di ciclomotori
·
Tutti i cinesi hanno gli stessi capelli; capelli lisci sia per uomini che per
donne
·
Esiste un fake dei baci perugina…simili in
tutto…si chiamano “kisses”
·
I numeri in cinese
Numbers
·
È ancora in vigore la legge secondo la quale una
coppia può avere solo un figlio. Allora, funziona in questo modo: una coppia
può avere un solo figlio/a, se il parto è gemellare, sono fortunati. Nel caso
in cui vogliano “donare” un fratello/sorella al povero figlio unico, devono
pagare abbastanza. Più figli vuoi, più paghi. Poi, se due persone (entrambi
figli unici) si sposano, allora possono avere 2 figli. Finora ho solo
conosciuto figli unici. Per i cinesi
la parola fratello/sorella quasi non esiste e il più delle volte è associata ai
cugini.
·
Il mio nome, in cinese, potrebbe essere qualcosa
che suona come “maghe”. O, perlomeno, questo è il mio nome che hanno scritto
per me sul contratto per la sim telefonica.
Meghe
·
I bus esistono e le corse sono anche molto frequenti
nelle grandi città. A Nanchino (città molto trafficata) ognuno si arrangia come
può, quindi esiste il bus autorizzato D4…e poi c’è un servizio che costa un po’
in più con tanto di donna che mostra il numero del bus…D4 appunto.
D4
Buonasera, Marco!!! Tutto bene?? Mi manchi moltooooooo!
RispondiEliminaÈ un grande articolo! Abbiamo bisogno di fare più de attenzione sulle cose fake in Cina, è molto populare di verità, jaja
Sul modo il unico figlio, non sono d'accordo assolutamente...... È stupido...... Voglio dire che, per consequence, noi manca molto il spirito di collaborare con le altre persone, è male...... Per concludere, in Cina non funziona bene né calcio né pallacanestro, perché ha bisogno di collaborare con tuei colleghi.
Un abraccio grande, amico mio!!!
Ci sentiamo!!!
Grazie Liyan!...cerchiamo di vederci nelle prossime settimane! un abbraccio e forza napoli!
RispondiEliminaNonostante 'non vi è norma precisa in merito', noto che anche tu, seguendo la moda e adeguandoti al linguaggio apple, ti sei convertito alla doppia 'elle' :-P
RispondiEliminami firmo o non mi firmo??
l'ho fatto per i modaioli...d'ora in poi sarà sempre con una l!
RispondiEliminaBuonsera, mio amico!! Sono ritornato del ufficio fa poco, ieri ho cominciato a lavorare a Guangzhou con la impresa spagola. Sono molto contento adesoo e lavoro molto, jaja!!! Rimani sempre a Wuxi durante la settimana? Spero que possiamo vederci presto!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!!
Dimentico di raconterti che domani nostri Napoli giocheranno contro il Roma di Rudi Garcia, sarà una partita per ricordare!!!!! Forza Napoli!!!
RispondiEliminaForza Napoli sempre!!! ahahhha e auguri per il tuo nuovo lavoro sei un grande!
RispondiElimina