Non chiamatelo tortino dolce
Ore 21.
Mi viene
offerto dai ricercatori che condividono con me e Fiona la stanza A414 del dipartimento di landscape design un pezzo di
“tortino” cinese. Nessuno tra di voi sarà in grado di indovinare da cosa è
composto l’interno…perciò vi lascio in preda alla vostra curiosità e lo
scoprirete solo alla fine del post.
La giornata
è cominciata maluccio…dormito male , sveglia alle 8, colazione con latte e
cioccolata e biscotti importati dalla Francia. Meno male che fuori fa
caldissimo e c’è un bel sole che mi dà energia mentre pedalo dal dormitorio
fino alla School of Art and Design.
Appuntamento
con Fiona alle 9 (ritardo di mezz’ora!). Oggi si comincia a fare sul serio!
La
Professoressa Shi Ming ha lasciato a Fiona un cd molto prezioso contenente materiale del governo (dwg, render,
piani di espansione…che bello!) che, per ovvie ragioni, non posso condividere.
Fiona mi fa
vedere i libri usati che ha acquistato l’altro giorno e comincia a raccontarmi
la storia dei fratelli Rong e tutto ciò che c’è da sapere sulla Maoxin flour Factory e sull’area
circostante. Come farei senza di lei?!
Cominciamo a
definire gli steps da seguire per la prossima settimana, decidiamo il nome dei layers su autocad (sembrerà strano ma
tra cinese, italiana e inglese abbiamo deciso tutto in 5 minuti! Il cad che
supera i confini…) e scendiamo al secondo piano per stampare e scannerizzare un
po’ di cose. Tutto gratis eh.
A 414
Quanto si
studia bene qua da loro…silenzio, pace, uccellini e tutto verde intorno,
gentilezza, rispetto…qua lo studio e l’insegnamentosono una cosa seria…mai un
Professore arriverebbe in ritardo o (come spesso succede da noi in Italia) farebbe
assenza. Dignità e rispetto.
Pausa pranzo
(finalmente!).
Mangio noodles
diversi dal solito…una sorta di linguine
al ragù bianco (carne macinata, carote, cipolla verde, alte verdure cinesi,
un po’ di piccante, e forse qualche funghetto)…buonissimi e soprattutto al
dente! Molto italiani ma dal sapore più ricco! 6 yuan (70 centesimi di €)…peccato non abbiano il pane i cinesi…che
scarpetta mancata!!!
Linguine
Torniamo in
studio…oggi no stop…chiudiamo i portatili passate le 21 sono esausto!
E sarà così
per i prossimi giorni…la Professoressa vuole una bozza di idea tra una
settimana!!!
Quindi i
prossimi post saranno più sintetici…busy
days!
Tornando al
principio…nessuno di voi avrà indovinato al 100%.
Trattasi di
moon cake…un tortino famoso in Cina che mangiano ad Agosto quando è luna
piena…bene…la roba scura è frullato di
fagioli rossi e al centro un tuorlo di uovo d’anatra sodo.
Non è poi
così male…altamente consigliato per stitici!
ahahahah marco i noodles sembrano davvero buoni!!! peccato davvero per il pane! (luigi)
RispondiEliminaerano davvero buoni!...comunque la prossima volta comprerò una sorta di pan bauletto che vendono qui al minimarket...meglio di niente per una scarpetta all'italiana! ahahah
RispondiEliminaMarco la tua curiosità ed il tuo spirito critico sono divertenti ma anche un po’ pretestuosi. Speriamo che la tua scoperta dei moon cake i fermi all’espetto culinario senza sfociare in una ‘rivoluzione Ming’. Il nostro occhio (come un osservatore attento come te ha avuto modo di notare) ti segue ovunque!
RispondiEliminaAnonimo chi sei? firmatevi! :-D ...probabile comunque una rivoluzione...le mie amicizie qua sono sempre più "contro" il sistema cinese!
RispondiEliminail ho assaggiati i tortini cinesi...assieme ad altre schifezze...mai piu!!!!!!
RispondiEliminama li hai mai assaggiati in Cina!?...ok è vero...è questione di gusti...ma davvero ciò che trovi qua non ha paragone in quantità e qualità e prezzo con ciò che trovi nei ristoranti cinesi in Italia!
RispondiElimina