Ore 9:30
Aula C202.
La
commissione si è riunita per esaminare la tesi PhD di una studentessa della
Jiangnan University, School of design. Ho assistito per un’ora al dibattito
(ovviamente in cinese).
Mi è
bastata per capire tante cose.
Innanzitutto,
non ho mai visto un pubblico di studenti così attento. Mentre i professori
discutevano in merito alla tesi, tutti a prendere appunti su qualsiasi
supporto.
Sono
arrivato che la Professoressa al centro della foto stava parlando…me ne sono
andato che ancora non aveva finito! Mi hanno detto che la seduta è durata in
totale 3 ore (solo per una tesi)! Bè, almeno hanno dato soddisfazione alla dottoranda!
Allora, mi
sono fatto spiegare come funzionano le cose qua per ottenere un PhD.
Generalmente,
gli steps sono i seguenti:
3 anni per
ottenere il titolo di Bachelor;
4 anni per
ottenere il Master;
4 anni per
il Phd.
Totale 11
anni. Se hai intenzione di diventare Phd, quando ti iscrivi per il Master puoi
scegliere una via più breve, ossia studiare per 6 anni che comprendono Master e
Phd. Quindi ti “abbonano” 2 anni.
Quindi,
quando alla fine dei tuoi anni da dottorando porti in commissione la tesi, la
commissione della tua Università esamina il tutto ed emana il verdetto (quasi
sempre positivo) che dà l’avvio a un’altra procedura.
La tesi
viene inviata, in forma anonima, a un’altra Università cinese (di cui il
dottorando non è a conoscenza) che esaminerà a sua volta il tutto e comunicherà
l’esito all’Università di provenienza (solitamente dopo quasi 2 mesi).
Quindi, la
ragazza dottoranda che oggi ha superato il primo step, dovrà attendere altri 2
mesi per ottenere finalmente il titolo di PhD! Auguri!
Oggi
pomeriggio io e Xiangjia siamo andati a scannerizzare un po’ di “carta
mozzarella” nello studio al piano inferiore. Ho scoperto che anche quello è un “gossip
studio”. Tutte ricercatrici, un solo ragazzo. Povero lui!
Tra una
chiacchiera e l’altra, butto l’occhio su un faldone di disegni su cartoncino a3
ruvido. Stupendi.
Conosco la
ragazza autrice dei disegni e scopro che proviene da un’altra Università, la
stessa frequentata da Fu Jia, autrice dello schizzo postato in questo post
giorni fa http://marcovaincina.blogspot.com/2013/10/oggi-e-sabato-domani-non-si-va-scuola.html
Bè, si
vede che la scuola è la stessa, ma comunque sono sempre più convinto che ai
cinesi i pennarelli e le matite li mettono in mano fin da piccoli! Invidiabili!
Domani mi
sa che scriverò un po’ di curiosità…il mio taccuino ne è pieno e devo fare
spazio!
P.S. preparate il vostro stomaco...
Caro MarcoB è da tanto che non ti leggo e mi chiedo perché l'ho fatto oggi! Già sono triste per la pessima situazione in cui versa la nostra facoltà, poi tu mi carichi di invidia sulla serietà della formazione cinese, ti odio per questo. Non tornare finché non impari a fare quei disegni e me ne porti uno!
RispondiEliminacon affetto
diserenere
Ps: finalmente non parli solo di cibo!
ei ma è da tempo che non parlo di solo cibo! si vede che non leggi da parecchio!...e rassegnati...non voglio rubare qui in Cina quindi non ti porterò alcun disegno! ;P al massimo mi impegnerò per imparare a farne uno....ma la vedo durissima!
RispondiEliminaquei disegni sono spettacolari! e pensare che qui ci riempiono la testa con questi render! Io sono incapace a farli, ma se solo sapessi che c'è la possibilità di imparare, non me la farei sfuggire. Quindi attivati! la tua tesi la voglio così! però non 3 ore per carità!
RispondiEliminaeilà! (non sai quanto desidererei posticipare il rientro!!!)...in realtà ti svelo una cosa...il corso qua dura 2 mesi...ma gli studenti solitamente hanno un background di anni e anni di disegno a mano libera...e sinceramente si vede soprattutto nella velocità e decisione nel tratto che hanno quando disegnano!...per quanto riguarda la tesi, mi sa che mi converrà discuterla qua...mi sa che 3 ore soddisferanno la mia "logorroicità" aahahaha
RispondiEliminabravissimi!!!!
RispondiElimina