“Hong Kong, Macau, and Wuxi were the top three cities in terms of
livability.”
(Cliccate sotto per conoscere
le altre 297 città cinesi analizzate)
Ebbene sì!
Nonostante pochi conoscano Wuxi al di fuori della Cina, e
non faccia parte del circuito delle mete più gettonte dai “foreigners” (sarà
per questo che ancora si riesce ad apprezzare la genuinità della cultura
cinese?), è risultata la città più vivibile (sulla terraferma) in Cina secondo
il "2013 City Competitiveness Blue Book" with the theme "A New
Benchmark: Constructing the Ideal City with Sustainable Competitiveness".
Beh, in tutta sincerità, essendo stato a Shanghai, tra la
vera Shanghai e la little Shagnahi (così come è chiamata Wuxi) preferisco di
gran lunga la seconda!
Per quanto
il progresso sia visibile in ogni parte di Wuxi (quartieri residenziali che
stanno nascendo dal nulla, grattacieli sempre più alti per rispondere alla
crescente domanda di alloggi), la città è ancora tipicamente cinese (sarà per
la storia millenaria che fortunatamente ancora si respira).
Quindi, uno “spot” su Wuxi.
Wuxi è la seconda città più grande
della provincia dello Jiangsu (più di 5 milioni di abitanti).
Divisa a metà dal lago Taihu,
secondo lago più grande della Cina di acqua dolce.
Wuxi è stato uno dei quattro
principali mercati cinesi del riso, la prima città nella quale la famiglia Rong
ha investito agli inizi del ‘900 realizzando le prime industrie e importando
dall’Inghilterra la tecnologia e la modalità del produrre in serie. Oggi è una
metropoli moderna, tra le prime 10 città in Cina per PIL (dati del 2012).
La pianta della città ha una forma approssimativamente
circolare che si adatta al corso dell'antico canale, ramo dello Yangtze
river.
Consiglio di visitare i numerosi
parchi urbani in centro città, Huishan town, Jichang garden (stupendo giardino
cinese, le cui foto, tra le altre, sono nella mia raccolta made in China http://www.flickr.com/photos/105027244@N04/ ), Nanchang street, passeggiare lungo il lago Taihu con più
di 90 isole (da non perdere le tre isole poste al centro di esso, chiamate
Isole della Tartaruga, poiché la loro sagoma sembra ricordare l’animale
considerato sacro dai cinesi, simbolo di lunga vita).
Il centro "storico" di Wuxi in 3d!
In basso invece un report del Washington Post...should I stay or should I stay?!
Nessun commento:
Posta un commento