Stamattina io e Xiangjia ci siamo incontrati in studio,
bella giornata di sole, il mio occhio
sinistro lampeggiava, così dopo aver deciso la lista delle cose da fare per
il report che avremo tra un mese, abbiamo deciso di chiamarcela di festa!
Troppa stanchezza, io dovevo anche lavare la stanza e
riasciugare i vestiti di ieri, quindi abbiamo ascoltato un po’ di musica (da
Pino Daniele a musica buddista) e lei mi ha svelato un po’ di segreti e credenze
cinesi...per cui…curiosità part 3!
·
L’arrivederci in cinese si dice “bye bye”…alla
inglese insomma.
·
Se starnutisci, significa che qualcuno sta
parlando di te (un po’ quando a noi fischiano le orecchie).
·
Il 4 è un numero sfortunato (il nostro 17)
perché la pronuncia in cinese di 4 (qualcosa come ssszzz…) è molto simile alla
pronuncia di “morte”.
·
Il numero 8 è un numero fortunato perché la
pronuncia è simile alla pronuncia di “soldi”.
·
Quando l’occhio destro ti sbatte, significa che
qualcosa di brutto succederà a breve.
·
Se l’occhio
sinistro ti sbatte, significa che “you will get more money”…o comunque ti accadrà
qualcosa di fortunato…ottimo per me!
·
I cinesi bevono pochissimo drinks alcolici.
·
Moltissimi ragazzi cinesi non conoscono i Red
Hot Chili Peppers, Rolling Stones, Jamiroquai e tante altre bands molto famose
nel resto del mondo.
Domani cominceremo a seguire questa lista!
list |
Come direbbe Xiangjia (e lo dice spesso) “oh my god!!!”
se ti può interessare faccio un pò l' "intellettuale" ora:
RispondiEliminai cinesi mancano di un enzima tale che sono soggetti molto facilmente ad ubriacarsi, ecco perché li vedi bere poco oppure le loro birre sono a bassissima gradazione :)
risposta molto interessante! grazie! un biologo DOC ;-)
RispondiEliminaStudents and staff in school dont drink, but in social occasion, you will see
RispondiEliminaahahahh yes I saw! ...actually they usually get drunk sooner than us!...but maybe i have to see more in order to check it
RispondiElimina