03.10.2013
8:30…colazione
with Fiona, 1st canteen, 1st floor, Jiangnan Campus.
Primo approccio con la colazione della mensa…diciamo che in
Cina tra colazione pranzo e cena non credo ci sia molta differenza…per quanto
mi riguarda faccio colazione con una brioche molto buona (una merendina con crema al formaggio molto soft
all’interno) yoghurt a frutta e una bevanda calda che mi propinano come latte
di soia…il “taste” non è malaccio ma
l’effetto è immediato…altamente consigliato per chi ha problemi di stitichezza
e sconsigliato per chi, come me, non ne ha!
Ci raggiungono Justine e la cugina (Cin) tornata da poco
dall’Aquila dove studia arte da 2 anni.
Cominciamo così il viaggio in taxi verso la prima “factory”,
una ex fabbrica di farina oggi museo del commercio e dell’industria di Wuxi.
Un museo gratuito (del governo) che di attrattivo per turisti ha ben poco…no
english, no book shop, no bar/restaurant corner, toilet in vista…quando in
realtà all’interno ha a mio avviso molto, molti macchinari (perlopiù di
importazione angloamericana) che raccontano storie di lavoratori cinesi
instancabili e di “potenti” decisori delle loro sorti e, in parte, delle sorti
della Cina industriale.
Ex Fabbrica di farina oggi museo dell'Industria e del Commercio
Dettagli che fanno molto architettura sgench
Ultimato un giro all’interno, proseguiamo, attraversando un
tipico giardino pubblico cinese, passando sotto le famose “moon door” quando ad
un tratto sento un profumo intenso molto dolce e delicato…la causa di tale
profumo fresco è l’osmanthus,
fiorellino giallo che è ovunque nei giardini cinesi e che spero di poter
seminare a casa in Italia quando tornerò. Un profumo eccezionale.
Osmanto
Durante il tragitto mi imbatto in un cultore del Tai Chi.
Tai Chi
Sopralluogo presso una ex fabbrica tessile (abbandonata), e
ultima sosta all’ex magazzino oggetto di renewal http://www.kokaistudios.com/project/detail.aspx?t=1&st=20
(ben fatto direi) che purtroppo oggi ospita un’agenzia immobiliare…che spreco!
Ex Fabbrica Tessile
Ex Magazzino - Oggi Sales Office
Ormai è pranzo…pranziamo in un ristorante cinese e mi fanno
assaggiare varie cose…alcune molto buone come i fagiolini a pezzettini speziati
con non so cosa mischiati con riso con verdure…anche qui come in Turchia e
altri Paesi utilizzano il riso in bianco in ciotoline come base per poi fare un
miscuglio col resto che ordinano.
Pranzo Tipico
Prendo una coca perché l’acqua calda proprio non mi scende
(tutto sommato non hanno torto…secondo i cinesi se mangi caldo bevi caldo, se mangi freddo bevi freddo…giusto! Ok…ma l’acqua calda proprio
non scende), paghiamo e riprendiamo l’itinerario.
Dopo aver visto l’ultima fabbrica in programma, ci
dedichiamo al turismo più sfrenato lungo la strada principale di Wuxi
turisticamente parlando: Nanchang.
Gate Nanchang Street
La porta d’ingresso è stata riscotruita (in realtà tutti gli
edifici di proprietà del governo lungo questa strada sono stati ricostruiti
come erano e dove erano, una sorta di restauro stilistico, e oggi sono sede
delle varie catene strappa soldi quali Starbucks, Burger king, catene cinesi.
Passeggiata piacevole, provo di tutto e di più.
Nota di merito: i dolci che le ragazze mi fanno assaggiare
presso la catena manji www.i-manji.com... Dolci inusuali per noi italiani: ciotole
piene di latte alla vaniglia/cocco con palle che sembrano di cioccolata ma che
in realtà sono fatte da riso nero miele
noci pinoli, tortini ripieni di una crema molto soffice con al centro della
frutta…mango ovunque e frutta tropicale…ottimi!
Dolci molto buoni
Decido così di provare un po’ i tempi della mia fotocamera
da 2” in poi (ormai Wuxi è tutta illuminata) e scatto un po’ di foto da turista
convinto.
Vista sera da Nanghang Street
Wuxi sera luci case
Un’ora di bus per tornare al campus, doccia ed eccomi qua.
Ah!…ho appena saputo tramite qq (ricordo che qua qq è un
servizio messenger molto utilizzato) che Cin, che tornerà a Nanchino (antica capitale della Cina)
domani, ha appena trovato una stanza per me in albergo.
Sabato e Domenica andrò a trovarla, mi farà da guida e
cercherò di migliorare il suo italiano.
Zàijiàn!
heyy Cinesino! foto bellissime!! :D mi raccomando basta latte di soia... ahhahaahha!
RispondiEliminaLa ex fabbrica tessile mi piace molto! e soprattutto mi ricorda qualcosa... e credo anche a te..visto che hai parlato dopo di restauro stilistico.. O.o :P
I dolci non li avrei maiii mangiati!ahah cmq continua così e cincinlanceciunciuuu! :)
Tramite i tuoi racconti sembra essere lì con te! :)
RispondiEliminaSplendide foto Marco, se posso darti solo un consiglio, le esposizioni più lunghe richiedono un treppiede o monopiede, se non ce l'hai o ti appoggi su un sostegno fisso oppure alzi gli iso e riduci il tempo di esposizione ;)
Buona luce!
Ciao ragazzi!
RispondiElimina@marti ...ti piacerebbero molto...basta superare la mentalità che ci tiene legati a ciò che già conosciamo...davvero dolci con frutta buonissimi! Forse la ex fabbrica tessile sarà il mio tema...we will see next week!
@salvo t'aggia cazzià insomma ahahah normale che ho usato un cavalletto se no 4 sec per farle venire così o avrei dovuto avere la mano robotica o nn so :P (considera che cmq ho una bridge e le foto per il blog le comprimo tantissimo!) ...mi fa piacere che vi state appassionando! d'altronde sono passati solo 4 giorni e sembra che sia trascorso un mese! cmq qualsiasi curiosità, chiedete pure! qua sono le 20:00...tra un po' racconto di oggi...vi anticipo che forse torno buddista!
Allora probabile sia la compressione, te l'avevo detto perché sembravano mosse o quantomeno leggermente fuori fuoco ;)
RispondiEliminaCmq i dolci io li avrei mangiati ben volentieri e tranquillo sicuro ci faremo passare ogni curiosità! Per il buddismo...tutto è possibile!
yes! ;-) prossimo viaggio forse reflexona! anche se la cosa che mi ha spinto a non portarla è l'ingombro ...qua ogni volta che mi muovo tra documenti strumenti di misurazione portatile ecc lo zaino pesa! spero tutto bene in quel di san prisco! a presto!
RispondiEliminabelle foto! mi raccomando non girare con le buste ai piedi ( come ad Amalfi).. mantieni alta la reputazione di italiano ^.^ Buon lavoro Marco, mi piace molto la fabbrica tessile come tema! baci
RispondiEliminafilo altro che buste ai piedi! ahahaha...ma da quando ho messo piede qua ho deciso di affrontare le cose di petto...altro che amalfi...non hai idea dei grilli che saltavano ovunque mentre entravamo nella fabbrica!!!
RispondiEliminaSvegliati un po prima... almeno in Cina...eeeeeeee ruormm ruoooooooooooo ;)
RispondiEliminaMarco ma non è che sei partito architetto e torni reporter?!? Il tuo diario di bordo è davvero appassionante e ormai crea quasi dipendenza...sembra che la giornata non possa concludersi senza aver prima letto il tuo ultimo post!
RispondiEliminaAd ogni modo, data la tua loquacità e curiosità, un consiglio: stai attento! Giornalista si, ma arrestato no!!! :p
P.S. i dolci seppur curiosi, strani e insoliti sembrano molto interessanti! Enjoy ;)
Carmen
appena tornato da una 3 giorni a Nanchino...incredibile!
RispondiEliminastasera o domani (dipende dal co amministratore oggi festeggiato) potrete leggere tantiiiiiisime cose interessanti soprattutto riguardo al cibo!
un'anteprima: gamberi fritti cosparsi di frullato a base di uova di anatra
@al pacino che non ha il coraggio di scrivere il proprio nome e cognome: non hai idea...convincerò tuo padre a cambiare opinione circa un viaggio qui!
@anonimo ergo carmen: non esageriamo! ...anche se in tutta sincerità forse sarebbe più facile trovare lavoro come reporter che come architetto! :) (ovviamente bisogna mettersi sotto con un po' di grammatica italiana dati gli errori riscontrati finora da qualcuno...ma forse ho trovato chi supervisionerà il tutto!)